Grazie alla sua elevata resistenza, resistenza alla corrosione ed estetica, l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato nella produzione di macchinari, decorazioni architettoniche, elettrodomestici e altri campi. Tuttavia, la sua elevata durezza e la sua forte tenacità rendono anche il suo processo di piegatura più impegnativo. ZYCO introdurrà in dettaglio come utilizzare una macchina piegatrice per completare in modo efficiente e accurato il processo di piegatura di lamiere di acciaio inossidabile.
I. Caratteristiche e difficoltà della piegatura dell'acciaio inossidabile
1. Caratteristiche del materiale
- L'acciaio inossidabile (come 304, 430, ecc.) ha elevata durezza e alto limite di snervamento e richiede una maggiore pressione durante la piegatura.
- Presenta un'elevata resilienza e tende a subire rimbalzi angolari dopo la flessione, il che richiede una regolazione della compensazione.
- La superficie si graffia facilmente, quindi bisogna fare attenzione alla protezione del contatto tra lo stampo e la piastra.
2. Problemi comuni
- Rimbalzo: l'angolo della piastra rimbalza dopo la flessione, risultando in un angolo effettivo inferiore all'angolo target.
- Crepe: se il raggio di curvatura è troppo piccolo, la sollecitazione di trazione esterna è troppo grande, il che può causare crepe sui bordi.
- Graffi superficiali: la superficie in acciaio inossidabile è danneggiata a causa di uno stampo o di un utilizzo improprio.
Ⅱ. Principio di funzionamento della macchina piegatrice
IL macchina piegatrice applica pressione alla piastra per farla deformare plasticamente attraverso la cooperazione della matrice superiore e della matrice inferiore. Il sistema di pressione azionato idraulicamente o elettricamente può controllare con precisione l'angolo e la profondità di piegatura.
Parametri chiave:
- Pressione (tonnellaggio): calcolare la pressione richiesta in base allo spessore e al materiale della piastra.
- Angolo di piegatura: si ottiene regolando la profondità di discesa della matrice superiore o la distanza di apertura della matrice inferiore.
- Raggio di curvatura: determinato dall'angolo R della matrice, deve essere maggiore del raggio di curvatura minimo dell'acciaio inossidabile (solitamente 1-2 volte lo spessore della piastra).
Ⅲ. Fasi dell'operazione di piegatura dell'acciaio inossidabile
1. Preparazione
- Scegliere lo stampo: dare priorità agli stampi ad alta durezza (come l'acciaio 42CrMo) per evitare l'usura dello stampo e i graffi sulla superficie dell'acciaio inossidabile.
- Pulire la piastra: rimuovere olio o impurità dalla superficie in acciaio inox per evitare ammaccature.
- Parametri di calcolo: determinare la pressione (P) in base allo spessore della piastra (T) e al materiale: la formula empirica è (P = T*T*650 / V) (V è la larghezza dell'apertura inferiore dello stampo), che è la pressione di piegatura richiesta per una piastra in acciaio al carbonio lunga 1 metro, mentre per l'acciaio inossidabile è il doppio di quella di una piastra in acciaio al carbonio.
- Impostare l'angolo di compensazione (solitamente 1°~3° più grande dell'angolo target per compensare il rimbalzo).
2. Regolare l'attrezzatura
- Installare gli stampi superiori e inferiori appropriati per garantire il centraggio.
- Inserire i parametri (pressione, angolo, corsa) e provare a piegare, osservare l'entità del rimbalzo e quindi effettuare la regolazione fine.
3. Operazione di piegatura
- Allineare la piastra in acciaio inossidabile con la linea centrale dello stampo inferiore e fissare la posizione.
- Avviare la piegatrice, premere lentamente la matrice superiore verso il basso fino alla posizione impostata e mantenere la pressione per 1~2 secondi per rilasciare la tensione.
- Piegare gradualmente (ad esempio piegando più volte piccoli angoli) per evitare crepe causate da una piegatura una tantum.
4. Ispezione e correzione
- Utilizzare un righello angolare per misurare l'angolo di piegatura e confrontarlo con il valore target.
- Se l'angolazione è insufficiente, aumentare il valore di compensazione; se si nota un'ammaccatura sulla superficie, controllare la finitura dello stampo o aggiungere una pellicola protettiva.
IV. Precauzioni
1. Evitare danni superficiali
- Applicare una pellicola protettiva in poliuretano sulla superficie dello stampo o della piastra.
- Pulire regolarmente lo stampo per evitare che la limatura di ferro graffi l'acciaio inossidabile.
2. Controllare il raggio di curvatura
- Il raggio di curvatura minimo dell'acciaio inossidabile deve essere maggiore di quello dell'acciaio al carbonio. Si consiglia di fare riferimento al manuale del materiale (ad esempio l'angolo R dell'acciaio inossidabile 304 ≥1,5T).
3. Lubrificazione e raffreddamento
- Durante la piegatura, applicare lubrificanti speciali (ad esempio olio per acciaio inossidabile contenente cloruro) per ridurre l'attrito e l'accumulo di calore.
4. Funzionamento sicuro
- Indossare guanti e occhiali protettivi per evitare tagli sul bordo della piastra o la proiezione di detriti.
- Prima di piegare, verificare che la pressione del sistema idraulico sia stabile.
V. Soluzioni ai problemi comuni
Rimbalzo eccessivo:
- Aumentare l'angolo di compensazione o utilizzare il processo "piegare e quindi premere indietro".
- Scegliere una pressa piegatrice CNC con funzione di compensazione.
Crepe sui bordi:
- Aumentare il raggio di curvatura o scegliere acciaio inossidabile ricotto (ad esempio 304 allo stato morbido).
- Piegare perpendicolarmente alla direzione di laminazione dell'acciaio inossidabile per ridurre la concentrazione di sollecitazioni.
Indentazione superficiale:
- Utilizzare stampi lucidati o materiali morbidi (ad esempio pellicola in PVC) sulla superficie di contatto dello stampo.
VI. Riepilogo
La lavorazione della piegatura dell'acciaio inossidabile ha requisiti elevati per la precisione delle attrezzature, la selezione dello stampo e le specifiche operative. Regolando ragionevolmente i parametri, compensando il rimbalzo in fasi e prestando attenzione alla protezione della superficie, la qualità del prodotto finito può essere notevolmente migliorata. Per requisiti di alta precisione, si consiglia di utilizzare un Pressa piegatrice CNC per ottenere il controllo automatico di processi di piegatura complessi tramite programmazione.
Lascia il tuo indirizzo e -mail e i requisiti, il nostro team di vendita professionale svilupperà la soluzione più adatta per te.
Copyright
© 2025 Nanjing Zyco CNC Machinery Co., Ltd. Tutti i diritti riservati
.
RETE SUPPORTATA